About It

About It

Un blog. Mah. Diciamo un posto per raccogliere – e pubblicare, in fondo perché no – pensieri e riflessioni trasversali sul mondo delle biblioteche, in particolare dal punto di vista basso-tecnologico.

Quello che all’inizio era solo un esperimento, come capita per tutte le cose, al di là di ogni previsione ha ormai preso una forma meno disorganica. Questo non vuole essere promessa di alcunché: chissà dove e quando andrà a finire. Ma per ora siamo qui.

Il titolo doveva essere “Il corpo non mente“, ma l’italiano è troppo comprensibile e rischia di essere equivocato. Tra l’altro ho scoperto che esistono diversi blog dal titolo Mind Matters. Ma questo è l’unico che parla di biblioteche, biblioteche digitali, biblioteconomia digitale, library science, tecnologia e del ruolo dell’uomo in tutto questo, oltre a varie altre cose attinenti o meno.

Chi scrive ha lavorato come System Librarian presso l’Università di Torino, e ha studiato al Master Internazionale in Digital Library and Learning. Adesso lavora alla biblioteca del NATO Defense College di Roma. Se siete curiosi, come me, siete i benvenuti; potete saperne un po’ di più andando a vedere la pagina About Me.

Se volete contattarmi, potete usare il modulo alla pagina About You: di nuovo, siete i benvenuti!

Ah, un’ultima cosa: va da sé che tutti i contenuti di questo sito sono espressione del pensiero dell’autore (cioè io) e in nessun modo coincidono necessariamente o rispecchiano o esprimono le posizioni delle istituzioni presso cui studio o lavoro. Insomma, la responsabilità è solo mia.

Licenza


Licenza Creative Commons

I contenuti di questo sito sono opera di Enrico Francese (FraEnrico) e sono concessi in licenza sotto la Licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Unported.

Tutti i contenuti di questo sito, salvo dove espressamente indicato altrimenti, sono pubblicati sotto licenza Creative Commons Attribuzione 3.0. Il che significa che chiunque può copiare quello che è pubblicato qui, citarlo, usarlo per qualsiasi altra opera di qualsiasi genere, modificandolo secondo necessità e ridistribuendolo secondo le formule e le modalità ritenute più idonee. E’ anche consentito utilizzare i miei contenuti all’interno di opere a scopo commerciale. L’unica clausola è che il nome dell’autore sia sempre citato accanto al testo che viene utilizzato. Non è chiedere molto, vero?